Lo Studio Longo Barelli grazie alla fondamentale collaborazione dell’Avv. Emanuela Cappuccini offre assistenza in ambito Penale Societario, in ambito D.lgs. 231/2001 e in ambito Privacy ex Reg. Eu. 679/2016 (c.d. Gdpr) mediante appositi dipartimenti.
Il dipartimento di penale societario è volto a rispondere a tutte le esigenze della persona e delle Società, sia per la consulenza, che per l’assistenza giudiziale, in relazione a reati di natura economico-imprenditoriale (ad es. reati contro il patrimonio), fallimentare (in tema di reati di bancarotta), tributaria (in relazione ai reati contemplati dal D.lgs. 74/2000 e dal D.L. 463/1983 convertito in L. n. 6/1983), nonché in relazione ai reati legati alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008) e a tutto ciò che inerisce l’area del penale dei c.d. “white-collar crimes”.
Con riferimento alla disciplina relativa al D.lgs. 231/01 lo Studio offre le migliori soluzioni per Società di grandi e piccole dimensioni, sia nel settore pubblico che in quello privato, mediante:
Una valida assistenza in ambito 231 diventa fondamentale per tutte quelle realtà aziendali stabili o in espansione che vogliono dotarsi di uno strumento per valorizzare la propria attività.
L’adozione del Modello Organizzativo, infatti:
Per questo motivo lo Studio offre una puntuale e capillare consulenza alla società che decide di dotarsi del Modello o che decide di aggiornarlo, mediante:
Lo Studio offre, altresì, assistenza in ambito privacy sia sotto il profilo dell’adeguamento al Regolamento europeo n. 679/2016 (c.d. GDPR), sia sotto il profilo processuale per eventuali contestazioni mosse dal Garante Privacy. Anche in questo settore è fondamentale che l’adeguamento mediante l’analisi del rischio privacy e l’adozione di tutte le misure previste dal GDPR (informative, nomina responsabile del trattamento interno, nomina del responsabile del trattamento esterno, policy data breach, registro data breach, registro del trattamento ecc.) venga fatto su misura, ossia in relazione alla realtà aziendale di riferimento in modo tale che lo strumento di cui la società si dota rispecchi la concretezza e le esigenze della stessa. Per questo motivo lo Studio procede con interviste mirate ai referenti di area al fine di cogliere le peculiarità dell’ente che ha di fronte e di cucirgli addosso l’abito privacy da indossare in ogni attività in base alle esigenze indicate.
I professionisti del dipartimento lavorano regolarmente in coordinamento con i colleghi dello Studio specializzati in altre aree del diritto, quali il diritto societario, bancario e finanziario, il diritto fiscale, il diritto del lavoro, ecc. consentendo così una sinergia di competenze tra i diversi ambiti del diritto, che rende il servizio offerto dallo Studio maggiormente proficuo per il proprio assistito.